Azienda

La nostra famiglia ha da sempre avuto la vocazione a fare il vino. Agli inizi degli anni novanta è nata la prima esperienza di vinificazione, oggi ripresa in forma moderna e innovativa nella nuova cantina, con lo stesso amore e la stessa passione di allora per il nostro lavoro, i nostri vigneti, la nostra terra.

Storia

Nel 1914 nostro nonno Luigi Fiorentino emigrò per gli Stati Uniti, partendo sulla nave “Palermo” dal porto di Napoli alla volta di New York, per trasferirsi quindi a Boston, poi Chelsea. Dopo un secolo abbiamo realizzato la nostra cantina sul terreno che egli acquistò con i frutti del suo lavoro e con affetto e riconoscenza gli abbiamo dedicato il nostro primo vino, il Celsì.

Filosofia

Ci chiedono spesso perché coltiviamo solo l’uva aglianico dei nostri vigneti. La nostra è una scelta di rispetto della vocazione del territorio e della tradizione familiare, che dai nonni è passata ai nostri genitori e prosegue con le nuove generazioni. La risposta è nella vitalità di questa terra vulcanica, dove l'aglianico esprime il suo carattere vero, dove nasce il “Taurasi” più autentico. Nei vini che produciamo c’è il racconto di un impegno familiare di rispetto dell’ambiente, della natura, con l’obiettivo costante della qualità. Lavoriamo per consentire la tracciabilità dei nostri prodotti, unendo il sapere della tradizione alle attività di innovazione & ricerca.

Territorio

Siamo nel piccolo borgo rurale di Paternopoli, al centro dell’aerale del Taurasi, in Irpinia, dove il lavoro dell'uomo nei campi vive in armonia con la natura e le stagioni. Nella terra dei lupi e dei falò, dei castelli e delle tarantelle, i nostri vigneti crescono in un paesaggio morbido, florido e dalle numerose peculiarità le cui sfumature abbiamo cura di conservare nei nostri vini. Il territorio è ricco di antiche tradizioni, di luoghi da visitare, dal castello di Gesualdo all’Abbazia del Goleto passando per le Mefite cantate da Virgilio nell’Eneide, e anche di produzioni tipiche, un vero giacimento di sapori tra i quali spiccano quelli del Broccolo Aprilatico di Paternopoli.